La Val Gardena è la valle delle Dolomiti per eccellenza e offre un’esperienza in montagna unica durante tutto l’anno.
In Val Gardena in Alto Adige vi attendono le esperienze più intense che il mondo unico delle Dolomiti abbia da offrire, durante tutto l’anno. In questo paradiso ladino si possono ammirare fenomeni naturali unici, che possono essere vissuti solo qui in tutta la loro grandezza e bellezza: dalla bellezza dei contrasti in primavera, alla flora alpina unica per la sua varietà che sboccia sugli alpeggi a inizio estate, all’Eldorado per escursionisti, climber e mountain biker fino alle mistiche giornate autunnali con gli impressionanti paesaggi montani infuocati delle “Burning Dolomites”.
La Val Gardena con i paesi di Ortisei (1.236 m), S. Cristina (1.428 m) e Selva Gardena (1.563 m) offre emozioni intense e sensazioni uniche con gli spettacolari massicci montuosi delle Odle, del gruppo del Cir, del Sella o dell’inconfondibile Sassolungo. La valle ha una popolazione ladina moderna, attiva, amante della natura, che parla quattro lingue.
I mesi estivi, in particolare, offrono innumerevoli highlights sportivi abbinati a un mix diversificato di arte, cultura e divertimento: un paradiso di benessere per escursionisti attivi, scalatori entusiasti, sportivi in mountain bike e famiglie che non vedono l’ora di scoprire tour ed emozionanti avventure per grandi e piccini.
I primi impianti di risalita in Val Gardena entreranno in funzione il 10 maggio 2025 e gli ultimi impianti chiuderanno i primi giorni di novembre 2025. La cabinovia Ortisei-Alpe di Siusi sarà inoltre già aperta per il ponte dal 1° al 4 maggio 2025.
Le Dolomiti chiamano! Non vediamo l’ora di vedervi!
A se udëi te Gherdëina!
Secret Dolomites: la bellezza dei contrasti in Val Gardena
La primavera molto speciale nelle Dolomiti
In nessun altro periodo dell’anno la natura si mostra così ricca di contrasti come in primavera, quando le cime innevate delle Dolomiti si stagliano sopra i rigogliosi prati e pascoli alpini cosparsi di tanti fiori diversi. A questa gioia per gli occhi si aggiungono il cinguettio degli uccelli e il mormorio di cascate e torrenti che scendono zampillanti a valle. Le giornate si allungano e le temperature diventano più miti.
La primavera è una stagione piena di speranza e di gioiosa attesa dell’estate. È il periodo della magia: dall’acqua del disgelo nascono come dal nulla laghi di un blu brillante che, nel giro di poche settimane, sprofondano di nuovo nella terra lasciando in dono una distesa di verdissimi prati. I mutevoli umori del tempo assicurano la giusta dose di teatralità.
Tra le esperienze assolutamente da non perdere ci sono il misterioso lago "Lech de Ciampedel te Val" e il sentiero molto speciale "Troi dala Posta mistich".
Vivete un momento mistico molto speciale in Val Gardena!
Flowery Dolomites: vivere il fenomeno naturale della fioritura, in mezzo alle Dolomiti
Ogni anno, da metà maggio a metà luglio sbocciano una moltitudine di fiori di montagna sugli alpeggi. La meravigliosa flora alpina diventa un "motivo fotografico" unico nel suo genere. Quando le gemme si aprono lentamente e sui prati alpini fioriscono i fiori, il loro profumo dolce e unico non attrae solo le api. Potrete incamminarvi attraverso i prati colorati delle Dolomiti e godervi la rinascita della natura in un impressionante paesaggio montano.
"Flowery Dolomites" potrà essere vissute anche nell'ambito del programma "Val Gardena Active", con escursioni guidate, dove verranno raccontati tanti aneddoti, effetti curativi e curiosità delle piante che crescono in Val Gardena e nelle Dolomiti.
Assicuratevi quest'unica esperienza ora!
Top Dolomites Experiences: le esperienze più intense nelle Dolomiti
DOLOMITES Breakfast - Colazione in baita in Val Gardena. Iniziate la mattina presto con una bella passeggiata alla baita o rifugio di vostra scelta e godetevi una ricca colazione all'inizio della giornata con pane fresco, formaggio di malga, speck, yogurt, uova fresche, torta fatta in casa e marmellate con un panorama mozzafiato.
DOLOMITES Sunrise - Escursione all’alba allo Steviola. Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili.
DOLOMITES Sunset - Il rosseggiare delle vette al tramonto sul Sëurasas. Partendo nel tardo pomeriggio camminerete attraverso magici boschi fino ad arrivare al Sëurasas. La luce del sole al tramonto avvolgerà il paesaggio in un’atmosfera particolare in una straordinaria colorazione del cielo e il rosso infiammante delle montagne circostanti.
DOLOMITES Flying Aperitivo - Dolce Vita durante una corsa in seggiovia in Val Gardena. Godetevi l'aperitivo in quota sulla seggiovia Mont de Sëura con partenza da Monte Pana, scivolando lentamente verso le imponenti rocce del Sassolungo. Che sia un "Hugo” o un "Veneziano", accompagnati da deliziosi antipasti e specialità altoatesine, coronate la vostra giornata e lasciate che diventi un momento davvero speciale.
Ve lo garantiamo: le Dolomiti incanteranno anche voi!
Escursionismo e arrampicate sulle montagne più belle del Mondo
In estate la Val Gardena mostra il suo lato più bello. 600 km di sentieri escursionistici ben curati e segnalati aprono nuovi panorami sul paesaggio montano unico delle Dolomiti. Tanti impianti di risalita assicurano una facile ascesa e discesa verso gli alpeggi. In 60 rifugi sono serviti piatti tipici e deliziosi.
Un’attrazione particolare è il trekking tour di 4 giorni ”Curona de Gherdëina”, intorno alle cime della Val Gardena. Il percorso lungo 60 km (con diversi dislivelli), conduce al Parco Naturale Puez-Geisler a nord-est (Patrimonio dell’Unesco), all’altopiano del Sella a sud-est e alla valle del Gruppo del Sassolungo a sud.
Arrampicare nelle Dolomiti
Le cime dolomitiche che circondano la Val Gardena sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Che si tratti di esperti, arrampicatori sportivi o appassionati di boulder in Val Gardena tutti trovano ciò di cui hanno bisogno per un’esperienza indimenticabile. Il Sassolungo, il Gruppo del Sella, il Sass Rigais e il Furchetta fanno arrivare fino a un’altitudine di oltre 3.000 metri.
Per gli escursionisti e gli alpinisti esperti, la scuola d'alpinismo ”Catores” e l'"Associazione Guide Alpine Val Gardena” offrono diverse opportunità, dalle vie ferrate all'arrampicate con guida.
Garantitevi le migliori offerte sin d'ora…
Scoprire la cultura ladina, tra gusto e tradizioni, nel cuore delle Dolomiti
Mangiare e bere bene è uno degli elementi più importanti della vita e di una vacanza passata in Val Gardena. I ristoratori della zona amano unire in cucina e in cantina le tre culture della Val Gardena. Oltre alle delizie mediterranee e alla cucina tradizionale tirolese, spesso si aggiungono i piatti tradizionali ladini.
Tëurta de furmenton (torta di farina di grano saraceno), Crafuncins (mezze lune ripieni di spinaci) o Puessl (Schmarrn di mele) vengono serviti anche nei ristoranti di alto livello, intepretati però in modo moderno e particolare.
La particolare varietà della cucina la si trova nei rifugi di montagna come anche nei ristoranti gourmet della valle. La Val Gardena è da tempo un punto di riferimento culinario in Alto Adige.
Il rispetto delle tradizioni
La cultura ladina è viva in ogni paese della Val Gardena: la si ritrova negli abiti tipici del posto, nell’antica arte della scultura e in molte manifestazioni tradizionali. Non mancano occasioni per imparare a lavorare un bel pezzetto di legno, o per saper cucinare un piatto tipico o semplicemente per portarsi a casa un oggetto unico e prezioso.
Cosa aspettate? Informatevi ora..
Val Gardena: il Paradiso della mountain bike, nelle Dolomiti
La leggenda dell’alpinismo Reinhold Messner descrive le Dolomiti come ”Le montagne più belle del mondo”. Anche gli appassionati di mountain bike si sentono "a casa” in mezzo a queste montagne, perchè, oltre a scoprire uno scenario magnifico, le Dolomiti offrono diversi tour: dalle facili escursioni ai percorsi più impegnativi nella città dei Sassi e sull’Alpe di Siusi, fino agli itinerari emozionanti per gli amanti dell’adrenalina, c’è sempre da divertirsi e scoprire nuove cose.
La natura unica delle Dolomiti può essere scoperta anche in sella a una bicicletta, percorrendo quasi 600 chilometri di territorio. Nei paesi di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena si possono fare 22 escursioni, tutte in giornata. La Val Gardena è una ”Bike Approved Area” dell’Alto Adige.
Particolarmente consigliabile è il ”Sellaronda MTB Track TOUR” che offre un paesaggio mozzafiato, tra il Gruppo del Sella e la Marmolada. Invece, il ”Panorama Ebike Tour powered by Bosch” offre una particolare escursione ogni giovedì: un tour intorno ai tre villaggi ladini, passando per pascoli alpini idilliaci e sentieri forestali protetti, con un panorama davvero affascinante e inimitabile.
La ”Val Gardena Bike Arena” offre divertimento assoluto con un totale di 6 percorsi, che possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole utilizzando gli impianti di risalita Dantercepies, Cir, Ciampinoi e Piz Seteur. Un’offerta perfetta per gli amanti della bicicletta, adulti e giovani. Lo ”Skillpark Palmer” di Ortisei è a disposizione dei più piccoli per imparare a migliorare la tecnica di guida.
Assicuratevi subito la vostra vacanza in MTB!
Le Dolomiti della Val Gardena; la vacanza ideale per le famiglie
In Val Gardena ci sono tanti esercizi e strutture fatti apposta per i piccoli, come il Caffè Val D’Anna, a Ortisei, dove possono giocare lontano dal traffico e dove le mamme hanno a disposizione una piccola baita, attrezzata per il cambio dei pannolini e per riscaldare pappe. Al Rifugio Juac, a Selva, c’è un parco giochi con ristoro dove sono serviti prodotti locali, e poi non si può dimenticare il Sentiero Avventura, pensato per divertire grandi e piccini, con percorsi a corde alte. Tantissime anche le avventure che possono intraprendere, come la scoperta della ”grotta di cristallo di roccia” ai piedi del Sassolungo, con la leggenda del ”Gardeno” e della bellissima ”Selladilla. Poi c’è l'adrenalinica “Zipline Monte Pana”. Giunti in cima della seggiovia Monte de Sëura, si accede alla zona lancio della nuovissima Zipline. Equipaggiati con imbragatura ci si lascia andare per 1500 metri a tutta velocità nel vuoto, per un emozionante volo che sfrutta un sistema unico e innovativo, arrivando a toccare i 100km/h, con un’altezza massima di 100 metri al suolo. Sarà poi la presenza di un freno centrifugo a permettere di moderare la velocità.
Val Gardena Active Kids
Con il programma Val Gardena Active Kids, dal 30.06 al 29.08.2025 i bambini conosceranno le Dolomiti come uno scrigno segreto. Novità di quest’anno l'Avventura di sera nel bosco, con i suoni degli animali al chiaro di luna. Ulteriori informazioni sul sito www.valgardena-active.com.
Sconti speciali per le famiglie
La particolarità è che durante queste settimane le famiglie possono godere di un soggiorno minimo di sette giorni con sconti speciali per i loro piccoli, come ad esempio un soggiorno gratuito per i bambini al di sotto degli otto anni, in camera dei genitori.
Offerta Single & kids
In tutte le strutture appositamente dedicate, i single con bambini ricevono condizioni favorevoli per un soggiorno in camera doppia, dall’inizio della stagione fino a metà luglio e dalla fine di agosto alla fine di settembre. Fino a 2 anni: pernottamento gratuito, da 2-5 anni: 50% di sconto, da 6-12 anni: riduzione del 30%.
Contattateci e vi spiegheremo tutto...
Burning Dolomites - Uno spettacolo naturale unico nel suo genere
Quando l’estate lentamente se ne va, la natura ritrova la sua pace e il cielo è più terso che mai, in Val Gardena si può assistere a uno spettacolo della natura che lascia senza fiato.
Da metà settembre gli aghi dei larici cambiano colore, da verdi diventano gialli, poi si tingono di arancio, rosso e marrone. Al tempo stesso un’irradiazione solare particolare colora di rosso le Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO). Le creste, le vette e le rocce sono immerse in una luce magica, la cui cornice è costituita da un cielo blu cristallino e splendente, tipico delle belle giornate autunnali. In questo periodo la valle è meta di fotografi e amanti della natura – lo spettro cromatico lascia i visitatori senza parole.
Escursionisti e appassionati possono godersi questo spettacolo particolare nel periodo che va dal 09 settembre al 2 novembre 2025 grazie alle "esperienze e attività" di Val Gardena Active; ogni giovedì è in programma una speciale escursione al calar del sole con guida. Quando l’estate inizia a lasciar spazio all’autunno, in Val Gardena si vive un periodo magico.
Assicuratevi questa unica esperienza ora!
Richiesta offerte alloggio
